La giacca di pelle è un capo che non passa mai di moda e che, nel corso del tempo, è diventato un’icona di stile. Inizialmente utilizzata come indumento per proteggersi dal freddo e dalle intemperie, oggi la giacca di pelle è un accessorio molto versatile che si adatta a tante occasioni e stili.
Per quanto riguarda la storia della giacca di pelle come icona di stile, bisogna risalire agli anni ’50, quando i motociclisti iniziarono a indossare giacche di pelle per proteggere il loro corpo durante i viaggi in moto. Negli anni ’60 e ’70, la giacca di pelle divenne un simbolo del controcultura, indossata da gruppi musicali come The Ramones e The Who.
Negli anni ’80 e ’90, la giacca di pelle divenne un must have per molti stili, dal punk al grunge. Oggi, la giacca di pelle è un capo che fa parte del guardaroba di molte persone, indipendentemente dal loro stile personale.
Proprio il suo fascino, tra mistero e ribellione, ha alimentato l’immaginario di una personalità dal glamour spettinato e irriverente. Dal maschile al femminile, il chiodo non ha genere grazie alla rivoluzionaria giacca di pelle di Yves Saint Laurent, che gli valse il licenziamento da Christian Dior, e alla pellicola Girl on a motorcycle (1968) con una straordinaria Marianne Faithfull.
Quali sono i tre dettagli che la giacca biker deve avere?
- Pelle di ottima qualità, così quando invecchia migliora e racconta la storia della persona che la indossa,
- Zip di metallo come chiusura
- Ampie tasche
Poi ci sono alcuni dettagli variabili che riguardano le imbottiture, i colori, i dettagli come i risvolti sul collo e la cintura.
Per abbinare la giacca di pelle, ci sono molte opzioni a disposizione. Può essere indossata con un jeans e una t-shirt per un look casual, oppure con un abito per un look più elegante. La giacca di pelle nera è un classico intramontabile che può essere abbinato a molti colori, ma se si vuole osare con qualcosa di più originale, ci sono anche giacche di pelle colorate e con stampe.